Un punto felice non è un punto e a capo, è molto di più, è la forza di ricominciare da dove eri rimasto, da dove hai smesso di essere felice

Psicologa Psicoterapeuta a Mirano (VE)

Chiamami ora Parlami del tuo problema

Prendere consapevolezza

Quando qualcosa crea malessere o disagio, è importante l’aiuto di un professionista che accolga e supporti l’individuo nei vissuti emotivamente dolorosi

Dare un significato agli eventi

Spesso non sappiamo dare un nome o attribuire il giusto significato a ciò che accade, questo può generare confusione, trovare quindi uno spazio di ascolto permette una sana rielaborazione

A chi mi rivolgo

Mi rivolgo ad adolescenti e adulti (comprese coppie e famiglie) che si trovino ad affrontare un periodo buio della propria vita, per ritrovare benessere ed equilibrio e poter rileggere la propria storia con delle lenti nuove e diverse

Dott.ssa Valentina Cajani

Psicologa Psicoterapeuta

Il mio nome è Valentina Cajani, sono una psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale in formazione.

Nella mia formazione ho svolto anche un master in psicologia giuridico-forense e questo mi permette di poter svolgere consulenze tecniche di parte per cause civili, come separazioni e divorzi, ma anche penali.
Nel mio studio privato svolgo consulenze psicologiche dirette all'individuo, alla coppia e alla famiglia, oltre che sostegno e supporto alla genitorialità.

Di fronte ad un importante cambiamento, ci viene richiesto di ri-organizzare la nostra vita attorno a quel nuovo evento, che può aver portato con sè una quota di dolore o perdita che non riusciamo a gestire allo stesso modo di prima. Ecco che le difficoltà relazionali di coppia/coniugali, piuttosto che riguardanti l'aspetto della genitorialità o ancora individuali emergono con forza, bloccandoci e turbando l'equilibrio precedente.

Psicoterapia

Ricominciare…

La psicoterapia è un'arte, è una forma di "prendersi cura" dell'altro attraverso l'altro, la sua individualità e la sua unicità. Ecco che il mezzo attraverso il quale si lavorerà è proprio la relazione con l’altro, all’interno di un ambiente sicuro, protetto e non giudicante, in cui poter sperimentare una “relazione riparativa”, ovvero quella con il terapeuta.

Da dove ci si era fermati

Non è scontato riuscire a riconoscere che si ha bisogno di aiuto, a volte accadono degli eventi particolarmente intensi e stressanti che funzionano da punto di non ritorno. Credo, invece, che sia importante imparare ad ascoltarsi emotivamente, laddove soprattutto il corpo ci manda dei segnali che ci bloccano e ci limitano. E’ proprio da dove ci si è fermati, che è necessario trovare il giusto percorso per poter proseguire in modo sano ed evolutivo.

Psicologo

Quando rivolgersi ad uno psicologo?

Quando si parla dell’idea di rivolgersi ad uno psicologo si ha spesso la concezione che si debba arrivare ad un livello di malessere importante o che ci siano delle problematiche gravi e talvolta questo viene vissuto come un fallimento dall’individuo. Credo fortemente nell’idea che non ci sia un tempo “giusto” per rivolgersi ad uno psicologo, ci sono piuttosto fattori che possono essere interni o esterni a noi che ci provocano un malessere, delle difficoltà che non si è in grado di affrontare da soli.

Sarà quindi il nostro tempo “interno” che in qualche modo funzionerà da termometro e da campanello d’allarme rispetto ad una presa di decisione di questo tipo, in ogni caso ritengo che il rivolgersi ad uno psicologo sia un atto di coraggio e di amore verso di sé, perché implica necessariamente l’attraversare momenti di dolore, di perdita ma anche di riconquista, quando alla fine si riesce a ri-elaborare in modo positivo il vissuto iniziale e si acquisisce un nuovo senso di sé.

Terapia individuale

L'approccio sistemico - relazionale

L’approccio che utilizzo nel mio lavoro non è una tecnica di intervento, ma una lettura delle dinamiche che riguardano l’individuo nelle sue diverse forme di relazione: con i propri genitori, nella coppia, con i figli, tra fratelli, con gli amici, con i colleghi. Si parla di famiglia perché è in essa che ogni individuo apprende a generare amore, favorire la propria crescita e quella degli altri componenti, sperimentare il dolore, la rabbia e in generale le emozioni.

Ognuno di noi apprende in famiglia come si affrontano i vari passaggi evolutivi della vita e come ogni generazione può rappresentare un’evoluzione rispetto a quella precedente, nel rispetto dei limiti e delle risorse insite in ogni individuo.

Aree di intervento

Difficoltà nella sfera affettiva, relazionale e famigliare

Disturbi dell’umore

Disturbi d’ansia, stress e attacchi di panico

Supporto e sostegno alla genitorialità

Problematiche di autostima e miglioramento della comprensione del sé

Consulenze tecniche di parte civili e/o penali

Non esitare a contattarmi

Ciò che metto a disposizione è uno spazio di accoglienza, ascolto e supporto emotivo attraverso un percorso di cambiamento, per poter ritrovare una dimensione di serenità e benessere. Non esitare a contattarmi per qualsiasi informazione o richiesta di appuntamento.

oppure chiamami al numero 388 15 29 779

Il mio studio

Via Sandro Pertini, 24D - 30035 Mirano (VE)
388 15 29 779

Contattami su Whatsapp

Scrivimi su whatsapp spiegando brevemente la richiesta e i motivi che ti portano qui, sarà mia cura ricontattarti per capire come poter lavorare insieme.

Scrivimi su WhatsApp

  • Dott.ssa Valentina Cajani
  • Iscritto all'Ordine degli Psicologi col n.12756
    Verificato da Psicologi Italia
Contatti

© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.

psicologi-italia.it